Obiettivi di marketing digitale per il 2023

Nel 2023 più che mai è necessario partire con degli obiettivi chiari di marketing digitale per la propria attività: gli ultimi anni ci hanno insegnato che nulla può essere lasciato al caso, ma soprattutto, nel disastro della pandemia, è stato premiato chi ha investito tempo e denaro nel digitale. Non sto parlando di investire solo su sponsorizzate sui social o su Google, ma nello scegliere strategie più complete e strutturate, basate principalmente sul contenuto. Vediamo insieme, in questo articolo, quali potrebbero essere gli obiettivi di marketing digitale da perseguire nel 2023.

Come sai se mi segui da un po’ sono una sostenitrice accanita della qualità contro la quantità, e applico questo principio a me stessa e alle mie clienti su più fronti:

  • il numero di follower non è importante, è importante che il tuo pubblico sia interessato. Perché ti seguono? Se hai fatto uno scambio di follow o di like, difficilmente ci sarà un reale interesse e quel follow in più non ti servirà a nulla
  • non devi essere dappertutto: meglio un canale in meno, ma consolidare e far crescere i pochi che scegli
  • non devi postare ogni giorno, svuotando di significato i messaggi che pubblichi. Fai pace con la necessità di essere sempre presente, meglio esserci meno, ma con contenuti di valore per il tuo pubblico

Detto questo, passiamo a vedere quali obiettivi di comunicazione digitale possiamo pianificare per il 2023. Te ne suggerirò alcuni, ma tu scegli solo quello che senti davvero tuo.

Marketing digitale nel 2023: obiettivi quantificabili, pochi ma buoni

  1. fai un’analisi del traffico che arriva al tuo blog tramite Analytics e Search Console, per poi stabilire una strategia che possa aiutarti ad aumentare sì il traffico, ma che sia di qualità e che ci sia una buona relazione con l’engagement sul tuo sito: se non sai da dove iniziare, il percorso Trasforma il tuo sito sulla mia pagina Freebie  può aiutarti, ed è gratuito
  2. dopo aver lavorato al punto uno, stabilisci un piano editoriale per il tuo blog, che sia SEO Friendly: alla pagina Freebie trovi anche CreaPiano Blog Week, sempre gratuito. Lavora con costanza per pubblicare i tuoi articoli e veicolarli attraverso la newsletter e i social, ma tieni d’occhio Analytics sul lungo periodo: decidi per quali keyword vuoi posizionarti, monitora le visite e fissa una percentuale di contatti da ricevere: così il tuo lavoro sarà quantificabile.
  3. La tua newsletter piange: fissa un numero di iscritti che vuoi raggiungere nell’arco di sei mesi, crea dei freebie, promuovi la newsletter sui social.
  4. aumenta l’engagement su uno dei tuoi social: pubblica contenuti utili e molto pratici, fai domande, nutri il rapporto con chi ti segue. Prova a fissare un numero di contatti che desideri ricevere da questo social, che sia compatibile con i follower e il grado di engagement sul quale, appunto, devi lavorare

Sembra tanto lavoro, ma non devi fare tutto subito, scegli uno di questi obiettivi e lavoraci con costanza. Il fatto di fissare un obiettivo numerico ti aiuta a focalizzare meglio: alla fine, non importa se anziché avere 500 iscritti in più alla newsletter ne avrai 400 o 200, l’importante è che ti sarai impegnata su quell’obiettivo migliorando quello specifico canale. È sul lungo periodo, poi, che vedrai arrivare risultati.

Iscriviti alla newsletter così riceverai i miei aggiornamenti in anteprima e tanti consigli utili per perseguire i tuoi obiettivi di comunicazione digitale nel 2023.

Articoli correlati

come vendere servizi online