Vai al contenuto

Ciao! Sono Marianna

SEO Strategist romagnola che vive a Bologna: mi occupo di SEO olistica e Storytelling.
Unisco tecnicismi e creatività per esplorare nuove strade e rispondere alle ricerche del tuo target su Google.

Ultimo articolo del blog
Iscriviti alla newsletter

Scopri di più

Il mio sito web
I MIEI SERVIZI
Freebie
Il 7 giugno mi sono sposata. 2 volte.⁣ ⁣ 9 ann Il 7 giugno mi sono sposata. 2 volte.⁣
⁣
9 anni fa con mio marito, 4 anni fa col mio business.⁣
⁣
Perché ho scelto questa data per aprire la partita iva?⁣
⁣
In quegli anni ero alla ricerca di un posto tutto mio nel mondo, una dimensione che mi rendesse felice. Felice di fare e di essere. Mio marito mi ha sempre sostenuta, fin da quando mi ero iscritta all’Università a 31 anni: senza il suo sostegno non mi sarei laureata in Comunicazione né avrei lasciato il mio lavoro da dipendente.⁣
⁣
Così mi sono detta: vuoi vedere che questa data mi porta fortuna e magari anche questo secondo matrimonio sarà felice?⁣
⁣
Ho avuto ragione! Se ci pensi la partita iva, l’essere freelance, si può paragonare a un matrimonio, ci devi mettere gli stessi ingredienti. Amore, passione, fiducia, la capacità di costruire e ricostruire, la visione del futuro, e perché no?… anche qualche buon compromesso e tanto lavoro su di sé.⁣
⁣
Sono freelance da 4 anni, posso garantire che mai mi sento completamente soddisfatta di quello che ottengo 😅, ma se ci rifletto, so per certo che se 4 anni fa mi avessero raccontato cosa (e come) sto facendo ora, non ci avrei mai creduto! Quindi tu credici nel tuo futuro 😜

foto di @francescaparolin 

#esserefreelance #partitaiva #businesswoman
E ancora… ma per quale chiave vuoi arrivare prim E ancora… ma per quale chiave vuoi arrivare prim@? E com’è la serp per quella chiave? Com’è il tuo settore in relazione alla SEO? Insomma… tante le variabili per capire come arrivare primi su Google. 

Scrivimi in dm per approfondire!

Reel di @francescaparolin 

#fattoridiranking #primisugoogle #seostrategy #contentstrategy #pagespeed
Oggi ti dico una cosa utilissima per comprendere m Oggi ti dico una cosa utilissima per comprendere meglio i criteri di scelta di Google per il posizionamento dei siti.⁣⁣

⁣⁣

In Aprile il web è esploso con la notizia che Google non avrebbe considerato più la velocità di caricamento come fattore di ranking (cioè per posizionare i siti sul motore di ricerca).⁣⁣

⁣⁣

Non è così!⁣⁣

⁣⁣

Google ha comunicato che avrebbe spostato le sezioni relative a Page Speed, Mobile-friendly e Page Speed della Search Console, ma non spariscono affatto come valutazione dei siti ai fini del posizionamento, sono stati integrati in un sistema più ampio. Sì, lo so: questo a te che produci contenuti e gestisci il tuo sito tutti i giorni non ti dice nulla a livello pratico. Seguimi, allora.⁣⁣

⁣⁣

I clienti si lamentano: “voi SEO dite sempre che Google premia i siti con un caricamento veloce, eppure guarda questa serp, ci sono siti pesantissimi e sono primi.” È vero, è così, e su questo Google ha specificato:⁣⁣

⁣⁣

“La ricerca Google vuole sempre mostrare i risultati più rilevanti per la ricerca fatta, anche nei casi in cui l’esperienza non è ottimale. Per moltissime ricerche, però, ci sono altrettanti utilissimi contenuti. Come fare allora? Tra quelli vengono scelti i contenuti con la migliore esperienza utente”⁣⁣

⁣⁣

Semplifichiamo: ci sono più contenuti che rispondono tutti ottimamente alla ricerca? Ok, allora Google sceglie quelli col caricamento più veloce per posizionarli primi.⁣⁣

⁣⁣

Insomma, i fattori di ranking sono tanti e NON sono affatto spariti. Ma se vedi siti più pesanti davanti al tuo… devi ragionare se stai rispondendo veramente alla ricerca che ti preme a livello di contenuto.⁣⁣

⁣⁣

Viceversa, se hai siti più leggeri davanti al tuo, sai su cosa devi lavorare.⁣⁣

⁣⁣

Dubbi, domande? Scrivimi in un commento, o in DM.⁣

E lunedì arriva un reel sui fattori di ranking! 🤩⁣

⁣

foto di @francescaparolin 

#fattoridiranking #posizionamentogoogle #pagespeed
Forse stai facendo keyword stuffing e non lo sai. Forse stai facendo keyword stuffing e non lo sai. Significa farcire il tuo contenuto di parole chiavi ripetute in modo poco naturale. Una pratica che, benché tra noi SEO sia considerata superata, ai limiti dell’assurdo, molte persone continuano a utilizzare sul proprio sito. E sono proprio le penalizzazioni preferite da Google. ⁣
⁣
Un esempio può esserti utile. ⁣
⁣
Nei piani editoriali a tema travel le keyword più utilizzate sono spesso “le 3 cose da vedere a…” “cosa fare a …” oppure: “cosa vedere”. Ottime ricerche, magari un po' inflazionate, ma il modo sbagliato per utilizzarle è creare un contenuto che ripete, a ogni paragrafo: “se ti stai chiedendo quali sono le 3 cose da vedere a…” “le 3 cose da vedere a… sono…” NO! Falle vedere (show, don’t tell) queste 3 cose, parlane, non ripetere la frase chiave. Mettila nel titolo SEO, per il resto… parla della tua esperienza, varia il linguaggio, non focalizzarti sulla keyword ma sull’intento della persona che sta facendo quella ricerca: probabilmente ha poco tempo e vuole ottimizzarlo per vedere le cose più importanti di quel posto. Fornisci consigli pensando a questa sua esigenza e avrai vinto. ⁣
⁣
Vuoi farmi un esempio anche tu, così lo vediamo insieme?

📸 di @francescaparolin 

#keywordstrategy #keywordstuffing #seo #strategiablog
L’intento di ricerca informazionale chiude in be L’intento di ricerca informazionale chiude in bellezza la serie dedicata agli intenti che puoi ritrovare tra i post precedenti. ⁣
⁣
Informazioni: il tipo di ricerca che maggiormente facciamo su Google (circa l’80% delle ricerche è di questo tipo!). Risponde alle domande: chi? come? cosa? perché? dove? quando?⁣
⁣
Hai presente “come fare per…”? Ecco, questa è una delle ricerche più digitate, da applicare veramente a qualsiasi argomento e settore. Puoi immaginare come queste ricerche aprano tantissimi percorsi differenti di contenuto, tutti studiati per rispondere, appunto, a queste domande. Il blog diventa lo strumento numero uno, e creare contenuti di qualità è la regola: rispondi quindi a queste ricerche non tanto per fare, ma con la tua voce e con la tua competenza. Ti premierà!⁣
⁣
In ultimo: ChatGPT o altri sistemi di IA possono sostituire Google su questo? Al momento la vedo dura per vari motivi, primo tra tutti perché Google ti fornisce tante risposte, tra le quali puoi fare comparazioni. Un motore di ricerca è come una biblioteca, mentre l’IA cerca di fornire direttamente la risposta con una visione univoca, che come sappiamo può essere errata.  E, secondariamente, perché Google sta già integrando l’IA nel suo mondo e sarà fantastico ⁣😉
⁣
📸 di @francescaparolin 

#blog  #intentidiricerca  #seo #cosacercanolepersone  #seostrategy #ia
Se tutti potessimo capire che immenso valore è le Se tutti potessimo capire che immenso valore è leggere dietro le ricerche che le persone fanno su Google e poter fornire contenuti davvero interessanti… ci sarebbe davvero un web migliore.⁣
⁣
Questo è ciò che muove il mio lavoro, questo mi fa battere il cuore. Quando studio un piano editoriale e passo in rassegna le ricerche delle persone, ho un grande rispetto. A volte sono frasi intere, le guardo, peso le parole, leggo tra le righe, dietro quasi tutte vedo dei sentimenti importanti: la speranza, l’ansia, la preoccupazione, la gioia, la curiosità, la voglia di andare, la paura, la frustrazione, il bisogno.⁣
⁣
Le stesse emozioni che ci metto io quando faccio ricerche su Google, e che ci metti anche tu ogni giorno. Le risposte che troviamo dall’altra parte, i siti web con i loro variopinti contenuti, hanno una responsabilità enorme. Ecco, mi piace pensare che il mio lavoro contribuisca a creare consapevolezza e a dare vita a un web migliore, dove ciascuna ricerca trova il suo terreno fertile per percorsi felici, che sia la ricerca di un mutuo per finanziare la propria casa, un viaggio dall’altra parte del mondo o la cena di questa sera.⁣
⁣
Hai consapevolezza dello splendido lavoro che puoi fare col tuo sito?

📸 di @francescaparolin 

#seostrategy #googlesearches #lericerchesugoogle #cosavoglionolepersone
Link building: sì o no? Serve veramente? Potrebbe Link building: sì o no? Serve veramente? Potrebbe servire, ma attenzione a non cadere in certe trappole! 

Reel fatto da @francescaparolin 

#linkbuilding #seo #ranking #websiteauthority #guestpost #scambiodilink
Marianna Brogi

Contatti

Marianna Brogi
marianna@mariannabrogi.com
Bologna - Tutto il mondo

Servizi

Strategia SEO
Piano editoriale SEO
SEO audit
Monitoraggio

2022 © MARIANNA BROGI - P.IVA: 03870050360 | COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY

Made with ✨ by Nicole Curioni web.design
COLLAGES BY 1000-i | FOTOGRAFIE by FRANCESCA PAROLIN