Verifica la tua comunicazione online

Se hai una piccola azienda o un’attività come libero professionista e ti occupi da solo di gestire blog, sito e pagine social, ecco una rapida guida per fare un check della tua comunicazione online e verificare se stai seguendo linee guida coerenti e coese tra i tutti i tuoi canali. Attenzione, funziona un po’ come un gioco da tavolo, perciò potrebbe capitarti di dover tornare indietro.

6 step per verificare la coerenza della tua comunicazione online

Mi raccomando, prima di seguire questi sei step tieni ben presente i tuoi valori aziendali, la mission e naturalmente il target a cui ti rivolgi. Senza questi presupposti, è praticamente impossibile fare un check veritiero sulla coerenza della tua comunicazione online, perché significa che stai andando un po’ a casaccio o a sentimento e questo non è buono per la coerenza comunicativa. Insomma, se non hai stabilito questi punti fondamentali, rimani fermo un turno. Vuoi una mano? Dai un’occhiata qua e fammi sapere che pensi.

Ma torniamo a i nostri 6 step:

  1. prendi un campione di post pubblicati sui social, pagine del sito e articoli del blog e individua il soggetto. Chi è che parla? Io? Noi? Il nome dell’azienda? Tutti? C’è un assembramento di soggetti? Non solo non va bene nel periodo di emergenza coronavirus che stiamo vivendo, ma nemmeno nella comunicazione online! Il soggetto deve essere sempre lo stesso, univoco e condiviso tra i canali.
  2. a chi stai parlando? A te? A voi? A nessuno in particolare (impersonale)? Facciamo qualche esempio: “Ti invito a cliccare…” “Vi invito”, “clicca” “cliccate”oppure ancora: “per i nostri clienti… ” Verifica che sia sempre lo stesso interlocutore, come per il punto 1. Non hai ancora scelto quello giusto? Allora devi tornare all’inizio e farti un po’ di domande sulla tua attività e target.
  3. Il tono dei vari post, pagine e articoli è confidenziale? Porti tutto su un piano colloquiale o usi tecnicismi e un tono distaccato? Analizza i tuoi testi e scegli una direzione: non esiste un tono corretto, lo si decide in base all’analisi dell’attività e degli obiettivi, è un lavoro estremamente pragmatico. Se non l’hai fatto ancora, potresti dover tornare al punto 2.
  4. ti attieni unicamente a lavoro/servizi o parli anche di altro? Verifica che questo altro sia in linea con ciò che fai e con i tuoi valori aziendali. Non sai quali sono? Ahia, ricomincia da capo!
  5. fai solo post pubblicitari per vendere i tuoi servizi o prodotti, oppure crei anche contenuti di valore, con informazioni utili e interessanti? Attenzione, serve un giusto equilibrio.
  6. pubblichi tutti i giorni? Non pubblichi mai? Anche qui, devi riuscire a trovare un equilibrio: tanto tempo senza postare nuovi articoli sul blog o post sui social non va bene, ma attenzione a non creare una sovrabbondanza d’informazioni e restare poi… senza più nulla da dire

E ora che hai verificato la tua comunicazione online?

Adesso devi individuare eventuali criticità e lavorarci sopra! L’articolo che ho scritto sulla creazione del piano editoriale potrebbe darti qualche spunto, oppure forse hai bisogno di una consulenza, in tal caso contattami: possiamo stabilire ciò che è meglio per te e per la tua attività.

Articoli correlati

evitare penalizzazioni SEO
come apparire su google discover
keyword stuffing