Perché non ricevi traffico sul sito?

Non ricevi traffico sul sito e ti chiedi perché: ottima domanda!

I motivi potrebbero essere tanti, in questo articolo cercherò di aiutarti a comprendere le ragioni, anche se ogni caso andrebbe valutato a sé.

SOMMARIO

Qualche domanda da farti se non ricevi traffico sul sito

Dici di non ricevere traffico, ma hai controllato su Analytics o ti basi sul fatto che non ricevi contatti, o non vendi? Le due cose sono molto diverse e diversa potrebbe essere la soluzione.

Se hai controllato sul tuo account Analytics e sei completamente a zero, i casi potrebbero essere due:

  • Analytics non è impostato correttamente, e in realtà tu ricevi traffico, ma non viene tracciato
  • Analytics è impostato correttamente, ma il tuo sito non è indicizzato. Per verificare questo, basterà che visiti il sito direttamente da browser, digitando l’indirizzo sulla barra, oppure invii il link a qualcuno tramite messaggio e intanto verifichi Analytics: c’è un utente in linea? Allora rientri decisamente in questo secondo caso.

Che significa indicizzato?

Il crawler di Google, cioè lo strumento attraverso cui Google passa e scansiona tutti i siti, indicizza il tuo sito, lo inserisce cioè nel mega database dell’internet, lo rende “reperibile” sul motore di ricerca, dunque potenzialmente posizionabile per determinate frasi o parole chiave. Quindi, prima di parlare di posizionamento, dobbiamo capire se è avvenuta quest’operazione. Se cerchi il tuo sito su Google, lo trovi? Attenzione, non devi digitare l’indirizzo nella barra del browser, devi proprio fare una ricerca su Google. Se la risposta è no, è evidente che non è stato indicizzato.

Se, invece, Analytics non è stato impostato correttamente, ti consiglio di chiedere a chi lo ha collegato, o, se lo hai fatto da sola, prova a farti seguire da qualcuno, almeno in un primo momento. Meglio ancora sarebbe inserire il tracciamento tramite Google Tag Manager, risolveresti molti problemi.

Come procedere se il sito non è stato indicizzato?

La cosa migliore sarebbe interpellare chi ti ha fatto il sito o comunque una persona esperta che possa assisterti con delle operazioni di tipo pratico. Sicuramente la cosa migliore è attivare anche Google Search Console e, a quel punto, invitare letteralmente Google a passare a fare visita al tuo sito.

Se, ancora, il problema persiste, è necessario fare un’analisi ancor più approfondita coinvolgendo non solo un esperto SEO ma anche, a questo punto obbligatoriamente, chi ha fatto il sito.

Il sito è stato indicizzato e riceve hit su Analytics, ma non si posiziona

In questo caso, invece, sai che il sito si è indicizzato. Inoltre hai verificato che, se lo visiti dalla barra del browser o dai social, o, ancora, lo cerchi per nome su Google e poi ci clicchi sopra, Analytics riceve quel traffico e lo traccia. Il problema è che il sito non si posiziona come vorresti tu, oppure, peggio ancora, non hai affatto pensato a come posizionarlo. Insomma: non riceve traffico organico da Google.

Come procedere se il sito non si posiziona?

La prima cosa da fare è ripartire da zero e stabilire una strategia. Visto che le pagine esistono già, il mio consiglio è quello di farle controllare a un@ consulente SEO espert@ che possa verificare se è proprio vero che non si sono affatto posizionate: infatti è probabile che si siano posizionate per alcune chiavi di ricerca, ma che siano in seconda, terza, o peggio ancora, quarta o quinta pagina. Oppure potrebbero essere posizionate per chiavi che non c’interessano, o che non portano il giusto traffico. È importante capire questo, perché le operazioni da fare saranno poi differenti. Si può infatti modificare completamente la strategia, oppure ragionare su come migliorare quella esistente e scalare la SERP.

L’analisi dei dati di Analytics e di Search Console, in questo caso, sarà determinante.

Dopodiché il consulente potrà indicarti tutta una serie di operazioni da svolgere sulle pagine statiche, ma anche sul blog. Se non ne hai uno, è molto probabile ti consigli di crearlo e di seguire una strategia di keyword per portare traffico al tuo sito anche attraverso questo prezioso canale.

Un altro caso ancora, con soluzioni ancora differenti, è quello in cui sei certo di ricevere traffico, ma, nonostante questo, non vendi i tuoi prodotti oppure non ricevi contatti dal sito. Ma per questo puoi consultare i percorsi tematici dei miei servizi, e farti un’idea.

Hai bisogno di un consiglio, ti serve capire in quale caso ti trovi e come muoverti? SEO Check List è quello che fa per te!

Articoli correlati

evitare penalizzazioni SEO
come apparire su google discover
keyword stuffing