Scrivere in ottica SEO: che significa?

Questa è una domanda che ricevo molto spesso, le mie consulenze si muovono in questa direzione: favorire l’autonomia nella produzione dei propri contenuti per il blog. Non esiste, però, una risposta univoca. Ma andiamo per gradi.

Cosa vuol dire scrivere in ottica SEO?

Scrivere in ottica SEO significa orientare il testo secondo una frase o parola chiave con l’intento di posizionare il contenuto nei risultati di ricerca di Google. In modo molto pratico significa sapere come e dove utilizzare quella frase chiave all’interno del testo. In realtà, in senso più professionale, è importante essere in grado di plasmare il testo secondo l’intento di ricerca, che è un po’ più difficile come operazione. Per questo dico sempre che sì, imparare a scrivere in ottica SEO non è così complicato, ma la verità è che non ti servirà a (quasi) nulla, senza apprendere il ragionamento che c’è dietro e soprattutto senza strategia preventiva. Infatti, riuscire a scrivere in ottica SEO viene preso da molti come “fare SEO”: nulla di più sbagliato. È proprio come usare SEO Yoast e pensare, allo stesso modo, che si stia “facendo SEO”. Produrre un contenuto in ottica SEO è l’ultima delle operazioni, e se si parte dal testo senza aver ragionato sulla frase chiave o keyword, ecco che si compie un altro errore.

Prima la strategia, poi il piano secondo keyword, poi la scrittura in ottica SEO

Mi capita dunque spesso di vedere articoli scritti senza alcun ragionamento strategico, e poi pretendere che li si revisioni “in ottica SEO” perché vengano trovati su Google. Il procedimento giusto, quello che porterà veramente risultati, prevede di produrre il testo in ultima battuta. Vediamo le fasi di un lavoro fatto bene:
  1. si parte dallo studio di uno strategia globale e coerente per il proprio sito, luogo d’incontro tra la nostra offerta e le persone a cui ci rivolgiamo
  2. la strategia si fonde sul sito attraverso le parole chiave e gli intenti di ricerca che avremo studiato (Cosa cercano le persone? Cosa cerca il nostro target? Cosa offriamo noi?)
  3. le frasi chiave (o keyword) orientano i testi delle pagine statiche che andranno scritti, naturalmente, in ottica SEO
  4. allo stesso modo, la keyword research sul blog andrà a stilare il nostro piano editoriale mostrandoci letteralmente gli argomenti da trattare.
  5. a questo punto, con un po’ di tecnica e di pratica potremo scrivere il nostro articolo in ottica SEO
È questo il motivo per cui, quando le mie clienti mi chiedono: “m’insegni a scrivere in ottica SEO?” la mia risposta è “sì, ma secondo quale strategia?” Non si può pensare che sia il punto da cui partire, perché scrivere in ottica SEO implica una base strategica da cui partire. “Ma io ho un articolo posizionato benissimo e non ci ho fatto nulla!” Di casi come questi è pieno il web e non c’è nessun mistero dietro: hai beccato una ricerca molto digitata e a quanto pare hai anche risposto in modo corretto. Accade più spesso di quanto si pensi, ma senza strategia è un caso, che non ti assisterà per sempre e sarà relativa a un solo articolo, due se sei proprio fortunata.  È cercando di rispondere alla specifica esigenza della scrittura in ottica SEO che è nato il mio servizio CreaPiano Blog: studio un piano per il tuo blog, guidato dalla keyword research nel tuo settore, e poi t’insegno a scrivere quegli articoli in ottica SEO sviluppando il contenuto secondo l’intento di ricerca. In pratica, attirando visite sul tuo sito e fornendo il contenuto che le persone vogliono leggere! 

Articoli correlati

SEO 2024
link building