Cos’è la meta description e come ottimizzarla?

La meta description è uno degli elementi più importanti per una buona ottimizzazione SEO: ma cos’è, e come si può essere certi di scriverla nel modo opportuno?

La meta description (o meta descrizione) è un riassunto di una pagina o articolo. Dovrebbe stare entro i 156 caratteri e, insieme al titolo SEO, costituisce il famoso snippet. Qui sotto ti lascio il mio articolo sull’ottimizzazione dello snippet, ma dopo averlo letto torna qui… perché parleremo specificatamente degli errori più comuni che vedo fare proprio sulla meta description.

Perché la meta description è così importante?

Insieme al titolo SEO, come dicevo sopra, va a definire la porta d’entrata per ciascuna pagina del nostro sito internet: è ciò che troviamo nei risultati di ricerca su Google. Ti faccio un esempio qui sotto con una serp sulla quale competo:

La scritta blu che tutti quanti siamo abituati a vedere sui risultati di ricerca di Google (cioè la SERP) è il SEO Title, mentre quella frase scritta sotto è proprio lei, l’argomento di questo articolo: la meta description. Ecco perché è così importante: SEO Title e meta description devono invogliare l’utente a cliccare proprio lì, devono essere convincenti e accoglienti, devono promettere grandi cose! Starà poi al contenuto della pagina mantenere quelle promesse, essere efficaci e portare alla conversione, micro o macro che sia.

Naturalmente, però, SEO Title e meta description devono innanzitutto aiutarti a posizionare quella pagina o articolo, perciò quando scrivi la tua meta description dovrai considerare:

  • di utilizzare bene la tua keyword
  • di scrivere una frase piacevole da leggere e che possa convincere l’utente, con quel preciso intento di ricerca, a cliccare

L’errore più comune nella scrittura della meta description

L’errore più comune che vedo fare quando si decide di ottimizzare in autonomia il proprio sito è quello di considerare la meta description come un elenco di keyword. In questo modo si perdono un sacco di buone occasioni: tu cliccheresti mai su un elenco di frasi o parole buttate lì sulla SERP di Google? Certamente no. Dunque prova a pensare a qual è il ragionamento che fai quando scegli, sulla SERP, su quale risultato cliccare.

  • certamente non vai a cercare a pagina 40, e fin qui ci siamo: controlli i primi risultati
  • leggi titolo in blu e descrizione e scegli quello che, sul momento, ti sembra rispondere meglio alla tua ricerca
  • se poi, una volta entrata nella pagina, non trovi risposte alla tua ricerca, torni indietro e continui a cercare

È così che fai anche tu, giusto? Allora perché le persone che cercano su Google e trovano il tuo sito dovrebbero fare diversamente?

Farsi guidare dalla ricerca, dalla keyword che abbiamo deciso per quella pagina o articolo è, dunque, sempre la strada giusta. Oltre, ovviamente, immaginare il viaggio delle persone da Google al nostro sito come abbiamo appena fatto.

Come ottimizzare la meta description

  • Sii asciutta, non deve contenere tutte le informazioni, per quello c’è la pagina su cui gli utenti arriveranno!
  • Deve contenere la tua keyword, ma controlla di inserirla in modo naturale
  • Rileggi: ti suona? È un discorso logico?
  • No ad elenchi!
  • No soprattutto agli elenchi di parole chiave pensando di fare SEO: se hai delle keyword (o parole chiave) secondarie, devono essere anche queste integrate in modo naturale nel testo. Se non hai spazio, le inserirai nel testo della pagina!
  • Cerca di scrivere una frase accattivante, invita al clic: non deve essere una call to action, ma devi dare un buon motivo alla persona per approfondire ciò che le stai dicendo
  • Ricorda sempre che tu scrivi per le persone che ti visitano, non per Google!
  • Non lasciare in bianco, scrivile davvero tutte le meta description del tuo sito, a iniziare dalla homepage
  • Non copiarle: devono essere tutte diverse e uniche, così come i titoli

Ora che sai come ottimizzare la tua meta description, la buona notizia è che puoi fare un buon lavoro sul tuo sito. E, se hai ancora dubbi in merito, io sono qua con i miei servizi pronta a darti una mano.

The form you have selected does not exist.

 

 

Articoli correlati

SEO 2024
link building